Burattini ricicloni

Laboratori di riciclo ed educazione ambientale

Il rifiuto, l’oggetto non più utile allo scopo per cui è stato progettato, nasconde una nuova vita, imprevedibile e sorprendente; sta alla nostra fantasia riuscire a considerare le cose non solo per quello che sono ma anche per quello che possono diventare. Un piatto di plastica, uno scampolo di stoffa, una busta del pane, dei bottoni recuperati da un vecchio vestito o qualsiasi altro manufatto di uso comune possono trasformarsi, attraverso il gesto artistico e creativo, in oggetti dotati di elevato valore simbolico. Il burattino ottenuto riciclando il rifiuto, infatti, interagendo in una forma privilegiata con il bambino, diventa testimone di un comportamento virtuoso nei confronti dell’ambiente, improntato sul rispetto delle famose “4 R”: Riduzione, Recupero, Riuso, Riciclo. La coscienza ambientale si forma sin dalla prima infanzia ed esperienze di carattere ludico e creativo possono essere il tramite ottimale per il raggiungimento di questo obiettivo; le attività di laboratorio forniranno infatti lo spunto per trasmettere importanti concetti legati al rispetto dell’ambiente, avendo il pregio di rendere meno “nozionistico” il trasferimento di tali insegnamenti. Qui alcune foto.

Guappi di Cartone

103_1732Laboratorio di costruzione di pupazzi ottenuti utilizzando principalmente scatole di cartone e buste del pane. Altri materiali di recupero contribuiscono ad abbellire il manufatto. I pupazzi ottenuti possono essere manovrati da uno (movimento del corpo e di un braccio) o due bambini insieme (corpo + 2 braccia).

Animali di Plastica

pruppru I materiali di base utilizzati per questa tecnica sono piatti di pastica monouso e guanti per le pulizie. Pezzi di stoffa, tappi di bottiglia ed altro completano il burattino.

 

 

La fattoria di cartone

980888_472096669541467_768513889_oCon il cartone recuperato dai rotoli di carta igienica, tappi di bottiglia e dello spago si possono realizzare splendide marionette a filo. Il laboratorio può essere svolto anche in situazioni di piazza con un numero elevato di bambini.

 

 

E’ arrivato il circo in città!

1239172_514791035272030_924543113_oAnche in questo caso si utilizzano cartoni della carta igienica, ma usando una tecnica completamente diversa si ottengono simpatici jumping jacks da muovere per mezzo di fili di cotone ancorati sul retro del personaggio. Il laboratorio può essere svolto anche in situazioni di piazza con un numero elevato di bambini.